Il buon gusto, la manifattura artigianale, la capacità di innovazione
delle forme e la contemporaneità̀ degli stili si esprimono
in diverse lavorazioni e costruzioni
Goodyear
Il metodo Goodyear consiste in un guardolo — cioè una striscia di materiale, solitamente cuoio morbido, che corre attorno all’intero perimetro della scarpa — cucito prima al sottopiede e alla tomaia e poi alla suola
Questo permette di avere una calzatura molto comoda e resistente, che può essere risuolata anche molte volte. Il fissaggio tra guardolo, sottopiede, tomaia e suola viene eseguito con una cucitura o da una combinazione tra cucitura e collante
Blake
La Blake è una tecnica per la realizzazione delle calzature in cuoio che prevede un’unica cucitura a tenere insieme la suola, la fodera, la tomaia e il sottopiede e permette così di ottenere una scarpa dalla grande resistenza, dal design impeccabile e dalla vestibilità unica. È sempre possibile riconoscere le calzature lavorate con questa tecnica in quanto all’interno delle stesse è visibile la cucitura che attraversa il sottopiede
Sacchetto
La costruzione sacchetto conferisce una speciale morbidezza alla scarpa su cui è eseguita. La caratteristica principale delle calzature realizzate con questa tecnica di lavorazione è la flessibilità. Il risultato più evidente è riuscire a piegare la scarpa tra pollice e indice senza alcuno sforzo
Il procedimento di costruzione consente di eliminare la soletta di montaggio, unendo così la tomaia e la suola. La fodera viene preparata, tagliata e giuntata, come fosse un guanto, ed unita al tomaio, sulla forma di montaggio che risulta così completamente fasciata. Suola e tomaia vengono infine assemblati alla suola tramite una cucitura. La scarpa ottenuta sarà così flessibile, morbida e al contempo robusta, e garantirà una calzata unica a chi la indossa
Strobel
Lo Strobel è un metodo di costruzione che trova larga applicazione in calzature con flessione e torsione di grado leggero. La tomaia è unita al sottopiede sottile in tessuto cucito, formando un sacchetto che poi è collegato alla suola. La costruzione Strobel permette di contenere il peso, e trova un largo uso nelle calzature sportive