Si tratta del progetto Doucal’s 4.0 promosso dall’azienda di calzature artigianali di lusso con due dipartimenti dell’Universitàà Politecnica delle Marche. L’obiettivo primario è digitalizzare le abilità manuali dell’artigiano calzaturiero per agevolare la formazione del personale, ridurre gli errori, ottimizzare la produzione e tramandare le competenze aziendali. La tradizione, e l’alta specializzazione del saper fare artigiano incontrano infatti grandi difficoltà nel trovare personale qualificato e con tempi di apprendimento e training lenti. La tecnologia applicata alla formazione può arrivare a velocizzare i processi e colmare un gap formativo e motivazionale